Descrizione
Caratteristiche prodotto
Di seguito le dimensioni di tutte le casette della collezione:
S: 9x9x10 cm
M: 9x9x12 cm
L :9x9x15 cm Pittura atossica.
“Ovunque sei e andrai, tu sarai la mia casa”
Piccole casette in legno accolgono e custodiscono un’anima verde, fatta di morbido muschio proveniente da terre fredde e lontane, in grado di scaldare ed emozionare. Un sempre verde dal colore acceso che non ti lascia mai e che ti ricorda che ovunque andrai, la tua casa ti seguirà. Un modo originale di vivere il verde in città e che non necessita di un pollice verde speciale!
Nella nuova collezione il tetto, sempre colorato solo su un lato, è colorato con pittura lavagna.
Tutte le Botanical House vengono pertanto anche fornite di un gessetto bianco.
€27.80
1 disponibili
servizio “Aggiungiordine”
La sua storia, fatta di tanta esperienza.
La sua lavorazione, tutta artigianale. Ogni casetta è lavorata e dipinta a mano e ogni anno vengono proposti nuovi colori, occhio a non perderli.
Scegli il suo angolo. Basta poggiarla in un luogo ed è perfetta come fermalibro, accanto al tuo letto, sulla tua scrivania o in qualsiasi altro posto preferisci farla sostare!
Puoi usarla come decorazione singola o accostarla ad altre casette di diversi colori e creare un tuo personale villaggio!
Il muschio nordico stabilizzato non necessita di luce e acqua. Può rimanere anche al buio e non cambierà mai né la sua morbidezza né il suo colore. Adatto quindi anche ai pollici neri!
A chi non ha il pollice verde ma il green non basta mai. A chi ha scelto una nuova casa. A dei nuovi sposi e al loro nuovo nido. A chi sta arredando la sua nuova casa. Alla tua amica. Al tuo amico. Ai tuoi genitori. Al tuo collega per la sua scrivania. A chiunque, faccia parte della tua famiglia allargata
Di seguito le dimensioni di tutte le casette della collezione:
S: 9x9x10 cm
M: 9x9x12 cm
L :9x9x15 cm Pittura atossica.
*Nuovo sito nuovo account! I vecchi account non sono più attivi, effettua una nuova registrazione. Grazie
Alle origini della cultura giapponese vi era l’usanza di unire il proprio Marimo con quello della persona amata, al momento del matrimonio. Così come due persone decidono di convivere sotto lo stesso tetto e condividere le gioie e i dolori, così i loro Marimo troveranno un compagno di vita. Clo’eT onora questa usanza permettendone la sopravvivenza storica e geografica, consigliando di effettuare questo rito dopo il taglio della torta. Lo sposo e la sposa uniranno sotto lo stesso tetto (unico contenitore) i loro due marimo che fino a quel momento erano stati separati!
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.