Spedizione Sicura Express in circa 24/48 ore

Marimo

L'originale dal 2012

Asse Bergamo-Giappone

Anno 2012

Il marimo arriva in Italia nel 2012 grazie a Paola Francesca Denti, CEO di Clo'eT Design.

Viene creato uno straordinario asse GIAPPONE-BERGAMO con un coltivatore esclusivo per portare in sicurezza l'alga giapponese nel nostro Paese.

Clo'eT da 10 anni studia i Marimo, se ne prende cura, ne divulga la cultura e la tradizione facendo innamorare il Bel Paese dando vita alla #MARIMOMANIA.


Clo'eT Design è Primo Fornitore Ufficiale Italiano di Marimo.


Il nostro lavoro>

Cos'è il Marimo

Il marimo è un'alga a forma di palla con un manto soffice e vellutato dal colore verde brillante.

Il suo nome fu opera del botanico giapponese Tatsuhiko Kawakami che nel 1898 scoprì quest'alga nel lago Akan, unico luogo dove nascono gli originali Marimo giapponesi.

Mari in lingua giapponese significa biglia. Mo è un termine generico per indicare piante che crescono in acqua.

Il Marimo vive oltre 200 anni.


Dal 1921 il Marimo è stato dichiarato Tesoro Naturale Giapponese.


La mitologia giapponese narra la storia di una coppia di innamorati che si rifugiano sulle rive del lago Akan, unico luogo dove nascono i Marimo, per sfuggire alle proprie famiglie che li volevano separati.

Lì sulle sponde di quel lago, i loro due cuori si trasformarono in Marimo per permettere ad entrambi di vivere in eterno il loro amore. la leggenda dei Marimo è la storia di un amore eterno.

Marimo: espressione di un sentimento

Offrire in dono un Marimo oggi significa esprimere un sentimento.

Il significato del Marimo non è legato solo al sentimento amoroso, bensì è anche espressione di amicizia, stima, rispetto, gratitudine, un sentimento profondo.

Prendersi cura è un atto d'amore

Cura del Marimo

Cambio acqua

Ogni 10 giorni

Semplicissimo! Si svuota l’acqua, lo si strizza, si sciacqua il barattolo, si aggiunge acqua fresca, lo si fa roteare nel palmo della mano e si rituffa il Marimo al suo interno. Si può utilizzare acqua del rubinetto o acqua in bottiglia. Ogni tanto (o sempre) è divertente aggiungere acqua gassata affinché il Marimo possa trasformare l’anidride carbonica in ossigeno.

1/2 acqua frizzante

2/3 acqua naturale

Clo’eT sostiene che è importante aggiungere di 1/3 di acqua frizzante (contenete Co2) ad ogni cambio di acqua del Marimo per poter far crescere naturalmente e prosperare la propria alga.
L’acqua frizzante è importante: contenendo Co2 è fonte naturale di nutrimento per la vegetazione acquatica, non fargliela mancare!

Temperatura

Mai sopra i 23 gradi

I Marimo vivono ad una temperatura tra 4 e i 25 C°. Il caldo è dannoso!
Oltre questa temperatura Clo’eT ha escogitato un rimedio geniale: il frigorifero!
Per questo motivo Clo’eT sconsiglia vivamente le collane contenenti alghe: il corpo ha una temperatura di 36,50°C, sarebbe una morte certa!

Cambio acqua

Ogni 10 giorni

Semplicissimo! Si svuota l’acqua, lo si strizza, si sciacqua il barattolo, si aggiunge acqua fresca, lo si fa roteare nel palmo della mano e si rituffa il Marimo al suo interno. Si può utilizzare acqua del rubinetto o acqua in bottiglia. Ogni tanto (o sempre) è divertente aggiungere acqua gassata affinché il Marimo possa trasformare l’anidride carbonica in ossigeno.

1/2 acqua frizzante

2/3 acqua naturale

Clo’eT sostiene che è importante aggiungere di 1/3 di acqua frizzante (contenete Co2) ad ogni cambio di acqua del Marimo per poter far crescere naturalmente e prosperare la propria alga. L’acqua frizzante è importante: contenendo Co2 è fonte naturale di nutrimento per la vegetazione acquatica, non fargliela mancare!

(SOLE) NO

Non esporre il barattolo del Marimo sotto il raggi diretti del sole: aumenterebbe la temperatura nel barattolo. Ricordati di tenere il marimo lontano da fonti di calore. Controlla sempre il colore del suo manto: non deve presentare mai macchie bianche/gialle/grigie/marroni.

Estate

Clo’eT consiglia vivamente di porre il Marimo all’interno del frigorifero in estate, ricordandosi di non mangiarlo e di mantenere il cambio di acqua ogni 10 giorni.  Con le alte temperature il marimo lessa diventando bianco. Prenditi cura con amore di lui!
Vai in vacanza?Cambia acqua prima di partire, mettilo al fresco e goditi le vacanze! Al tuo rientro cambia nuovamente acqua. Facile!

Estate

Clo’eT consiglia vivamente di porre il Marimo all’interno del frigorifero in estate, ricordandosi di non mangiarlo e di mantenere il cambio di acqua ogni 10 giorni. 
Con le alte temperature il marimo lessa diventando bianco. Prenditi cura con amore di lui!
Vai in vacanza? Cambia acqua prima di partire, mettilo al fresco e goditi le vacanze! Al tuo rientro cambia nuovamente acqua. Facile!

(SOLE) NO

Non esporre il barattolo del Marimo sotto il raggi diretti del sole: aumenterebbe la temperatura nel barattolo. Ricordati di tenere il marimo lontano da fonti di calore.
Controlla sempre il colore del suo manto: non deve presentare mai macchie bianche/gialle/grigie/marroni.

Non ha paura del buio

Il Marimo vive sui fondali, dove arriva poca luce, pertanto tollera ambienti con meno luce.
Ecco perchè non devi temere di riporlo in frigorifero in estate. Al contempo adora la luce e ci fa sognare con la sua danza quando la incontra.

Temperatura

Mai sopra i 23 gradi

I Marimo vivono ad una temperatura tra 4 e i 25 C°. Il caldo è dannoso! Oltre questa temperatura Clo’eT ha escogitato un rimedio geniale: il frigorifero! Per questo motivo Clo’eT sconsiglia vivamente le collane contenenti alghe: il corpo ha una temperatura di 36,50°C, sarebbe una morte certa!

Non ha paura
del buio

Il Marimo vive sui fondali, dove arriva poca luce, pertanto tollera ambienti con meno luce. Ecco perchè non devi temere di riporlo in frigorifero in estate. Al contempo adora la luce e ci fa sognare con la sua danza quando la incontra.

Danza del marimo

Il Marimo balla: uno spettacolo che lascia senza parole!

Quando Il Marimo incontra la luce compariranno sotto i vostri occhi innumerevoli bollicine di ossigeno argentee, grazie al processo di fotosintesi clorofilliana.

Quando le bolle di ossigeno saranno sufficienti per sollevare il suo peso, il Marimo si innalzerà dal fondo del barattolo fluttando fino a galleggiare per giorni a pelo d'acqua.


La fotosintesi clorofilliana è un processo che permette la trasformazione dell'anidride carbonica (Co2) in energia luccicante come l'ossigeno: magia della natura

L’acqua frizzante è importante: contenendo Co2 fonte naturale di nutrimento per la vegetazione acquatica, non fargliela mancare!

Massimo controllo e ecosostenibilità

Il lavoro di Clo'eT Design

👉🏻Da più di 10 anni Clo’eT Design lavora e studia i Marimo: un bagaglio di esperienza inestimabile che ci rende i primi esperti in Italia dell’alga giapponese.

All’interno dell’azienda nel laboratorio dedicato – Marimo Farm by Clo’eT – tutti i Marimo vengono tenuti ad una temperatura costante nelle vasche di coltivazione e crescita. La temperatura viene sistematicamente rilevata 3 volte al giorno.

Si effettuano controlli di ph, rilevazioni di umidità eseguendo procedure di massima sicurezza ideate appositamente per tutte le cure di cui necessitano. La ricerca sta alla base del nostro lavoro. Gli impianti all’interno della Marimo Farm by Clo’eT sono stati pensati in ottica ecologica ed ecosostenibile.

Ci prendiamo cura dei Vostri Marimo e del Nostro Pianeta in ogni nostro gesto.

Responsablità

Abbiatene cura sempre. Quando le parole non bastano e serve un gesto per dire ti voglio bene, il Marimo compie la magia. Onorare questa storia, tramandarla e diffonderla è una grande responsabilità che Clo’eT passa dalle sue mani alle vostre!

L'originale Marimo certificato

Bollino

Dal 31 gennaio 2018 tutti i prodotti Marimo by Clo’eT sono contrassegnati da un bollino nero, posto sotto il tappo, che ne attesta l’originalità certificandola.

In seguito ad eventi spiacevoli che hanno portato alla diffusione di Marimo fake su tutto il territorio Nazionale, il brand Clo’eT ha adottato questo metodo di anti-contraffazione certificato per aiutare il consumatore a non incappare in truffe ai suoi danni. Tutti i componenti del packaging del Marimo by Clo’eT sono marchiati con il logo del brand. 

Il business che sporca una tradizione

Marimo fake e disinformazione

La difficoltà nel reperire il Marimo ORIGINALE ha portato alla diffusione di ALGA PALLA spacciate per Marimo.
Comuni alghe a sfera, appartenenti alla stessa specie, vengono vendute con lo stesso nome tramandando una
tradizione e una simbologia che non gli appartiene.

Millantatori di Certificati di Originalità, siti internet ben acchittati e proposte commerciali anche nei supermercati a basso prezzo stanno sporcando una tradizione centenaria.

Il 99,9% di ALGEPALLA FAKE vendute in Italia provengono da grossisti europei di materiale per acquari, venduti negli ultimi anni come Marimo. Trattasi invece di Chladophore Comuni da sempre vendute (o regalate per il loro basso costo) come abbellimento per acquari.

Nulla a che vedere con IL TESORO NATURALE GIAPPONESE.
SE VUOI CHE SIA VERO… FA CHE SIA ORIGINALE!

Sorprendi chi ami

A chi regalarlo?

Nuove amicizie

Proprio partner

Genitori e nonni

Nuove amicizie

Proprio partner

Genitori e nonni

Colleghi di lavoro e laureandi

Bomboniera di matrimonio, cerimonie, nascite e battesimi

Colleghi di lavoro e laureandi

Portafortuna per una nuova casa o nuove attività

Bomboniera di matrimonio, cerimonie, nascite e battesimi

Portafortuna per una nuova casa o nuove attività

Diffida dalle false informazioni

Informati consapevolmente

10 anni di esperienza

Studi, ricerche, esperienza e professionalità presso i nostri laboratori 

da oltre un decennio nei consigli che vi doniamo quotidianamente. 

Primi esperti di Marimo in Italia.

Frigorifero? Si sempre in estate

L’intuizione di Clo’eT del frigorifero ha permesso di salvare centinaia di migliaia di marimo! La testimonianza è nelle vostre parole! 

Proteggi il tuo marimo dal caldo in estate per evitare una morte certa per lessatura. 

Il marimo è alga da fondale: non teme il buio per qualche mese. 

Il marimo si danneggia gravemente e in modo irreparabile  sopra i 25 gradi centigradi. ( min 4  C- max 25 C)

Eccellenza e sostenibilità

All’interno della Marimo Farm by Clo’eT seguiamo protocolli di qualità rigidissimi che ci permettono di seguire la crescita controllata e sicura oltre che consapevole delle alghe. Le scelte ecologiche ed ecosostenibili sostengono il nostro operato.

No ai tappi in sughero

I tappi di origine organica vengono intaccati dalla condensa che si genera naturalmente  nel barattolo

creando muffa che ricadendo nel barattolo genera batteri dannosi alla salute del tuo marimo.

No ad addolcitori d'acqua

Non utilizzare addolcitori di acqua perchè interferiscono negativamente sull’equilibrio idrico del Marimo danneggiando la sua struttura lentamente bruciandola.

Collane marimo, NO ti prego!

Clo’eT sconsiglia le proposte commerciali  irresponsabili di Marimo in una collana da indossare: il nostro corpo ha un temperatura di 36,5 gradi C. ( Marimo: min 4 – max 25 C) 

Ricordiamo che il Marimo è un gioiello della natura ma per essere preservato non deve diventare un gioiello del business irresponsabile.

Scrivici per la tua richiesta di cerimonia

Ti supporteremo passo dopo passo per la creazione della tua cerimonia. Il team Clo’eT ti guiderà nella nel tuo progetto, dalla fase ideativa a quella progettuale.

Hai dubbi o domande?

L’insostituibile esperienza di Clo’eT, maturata in molti anni nel prendersi cura dei Marimo, permette di rispondere alle vostre domande più frequenti. Tutti i miei consigli riguardano specificatamente le evoluzioni di Marimo di Clo’eT, sani e controllati attentamente prima della vendita.

Invito chi acquista alghe spacciate per Marimo su altri siti e alla loro consegna presentano spaccature o colorazioni differenti dal verde (giallo/marrone/bianco) a chiedere il rimborso o sostituzione perchè è come ricevere un’orchidea con i rami rotti.

Ogni Marimo by Clo’eT è consegnato all’interno di un baratto in PET con tappo in alluminio a chiusura ermetica. Il tappo in alluminio evita, al contrario dei tappi in sughero o di legno, che si formino delle muffe che possano cadere nel contenitore e far ammalare il Marimo.
Non chiudere mai il barattolo del marimo con il tappo in sughero, legno, cartone. Puoi usare senza problemi tappi di vetro, ceramica, alluminio, acciaio.

Il consiglio è quello di tenere sempre il tappo chiuso per evitare che:
A) Le zanzare ci depositino le uova facendo ammalare il Marimo.
B) Evapori l’acqua, lasciando spazio agli spiacevoli cerchi di calcare.
C) La polvere ci si depositi e sporchi l’acqua.

La scelta del contenitore determina la salute del vostro Marimo. I Marimo by
Clo’eT sono venduti in barattoli di PET ( ecosostenibile) dalla capacità utile e necessaria per il suo sviluppo e la sua crescita sana.
Se vuoi spostare il vostro Marimo in un vaso differente la scelta deve ricadere sicuramente sulla trasparenza per far filtrare la luce al meglio e con una capienza di almeno pari a quella da Clo’eT fornita.
È infatti importante non scegliere un contenitore piccolo per la salute del Marimo. Per esempio il Baby Marimo, il più piccolo della collezione Clo’eT (5 mm) è contenuto in una sfera di 250 ml, quanto un bicchiere di acqua. Cambiare acqua ogni 10 giorni permette il rinnovamento dei sali minerali.

Clo’eT ha scelto il PET come barattolo per il Marimo per la sua ecosostenibilità.
Il PET è una plastica con un ciclo di vita infinito perchè può essere riciclata (R-PET). E’ una scelta ecologica: porta ad una riduzione di 138.000 tonnellate di gas serra risparmiando il 50% di energia rispetto al vetro!
Riciclare il PET significa diminuzione drastica delle immissioni di Co2 ANCHE RISPETTO AL VETRO! Sii ecologico, sii green!

Il Marimo è un’alga che vive ad una temperatura che oscilla tra i 4 e i 25 gradi C.
Quando il termometro interno della nostra casa misura 25 gradi è giunta l’ora di mettere il Marimo nel luogo più fresco della casa o in frigorifero!
Il caldo è nemico del Marimo ecco perchè tutto ciò che può fare alzare la temperatura dell’acqua nel suo barattolo è da evitare! Mantieni il tuo Marimo lontano dai raggi diretti del sole, lontano dai caloriferi, al riparo dal caldo estivo, lontani da tutte le fonti di calore, non indossare mai il marimo ( es. collane).

Il nemico numero uno del Marimo è il caldo: se l’alga incontra il caldo si lessa e muore.
Il frigorifero è un’idea escogitata , studiata e testata e infine confermata negli anni da Clo’eT per proteggere le alghe dal grande caldo estivo. Il metodo del frigorifero in estate #vacanzefrigorifere ha salvato negli anni migliaia di marimo e la dimostrazione e le testimonianze della sua straordinaria efficacia vengono proprio da voi a fine di ogni estate. Ricordatevi di cambiare acqua al marimo ogni 10 giorni anche mentre si trova in frigorifero.

Il Marimo è un’alga che vive sui fondali dove poca è la luce che riceve.
Passare qualche mese in frigorifero non nuoce quindi alla salute del Marimo perchè tollera senza problemi periodi senza di essa ( come accade per alcune piante terresti!).
Sostenere che il frigorifero fa male o addirittura fa morire il Marimo non solo è errato ma è una falsità.
Coloro che sostengo che il frigorifero fa male al marimo sono brand che propongo collane marimo … preservare il marimo dal caldo del corpo danneggia il loro business.

1/2 di acqua frizzante e 2/3 di acqua naturale o da rubinetto.
Cambio acqua ogni 10 giorni.

L’acqua frizzante è importante: contenendo Co2 è fonte naturale di nutrimento per la vegetazione acquatica, non fargliela mancare! L’Anidride Carbonica ( Co2) è una delle fonti di nutrimento principali del mondo vegetale acquatico del nostro Pianeta. Clo’eT sostiene che è importante aggiungere di 1/3 di acqua frizzante (contenete Co2) ad ogni cambio di acqua del Marimo per poter far crescere naturalmente e prosperare la propria alga. L’introduzione dell’acqua frizzante all’interno del barattolo del Marimo può far galleggiare l’alga come diretta conseguenza delle sue bolle. Da non confondere con la Danza del Marimo che avviene in modo naturale attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana che si attiva attraverso una cospicua

presenza di luce.

Far morire un marimo è difficile: è un’alga semplice, con poche pretese.
Ma anche lui può morire e questo accade principalmente per due fattori: il caldo e i batteri. Caldo: temperature sopra i 25 gradi non sono tollerate: il marimo lessa/cuoce.
Batteri: introdotti dall’esterno o generatisi internamente per conseguenza della lessatura del marimo ( fase di decomposizione).
Un marimo sano è verde brillante. Un marimo malato/ morto assume colorazioni: verde bottiglia/marroni/gialle/bianche/grigie.

Il Marimo si nutre dei sali minerali contenuti nell’acqua, indispensabile per il loro nutrimento sono anidride carbonica ( c02) e luce che trasformano in zuccheri, energia e ossigeno.
E’ sconsigliata l’introduzione di qualsiasi altra sostanza all’interno dell’acqua.

NO! Il Marimo non si mangia. La sua acqua non depura. La sua acqua non fa dimagrire!!

Il tuo Marimo non galleggia? Non preoccuparti! Il marimo è ballerino, ma non danza sempre! Ad ogni cambio di acqua trasformerà l’anidride carbonica in ossigeno. L’ossigeno che produce, visibile ad occhio nudo tutto attorno a lui, lo porta verso l’alto, fungendo da galleggiante. Nei giorni successivi, quando l’ossigeno si espande e si attacca tutto attorno al barattolo, il Marimo resta senza il suo galleggiante e torna sul fondo del barattolo. Posizionandolo vicino ad una fonte di luce, per diversi giorni il Marimo salirà di giorno per mezzo della fotosintesi e scenderà la sera. Poi si stazionerà sul fondo fino al successivo cambio di acqua. La posizione che scegli è importante: deve essere priva di privazioni altrimenti romperai lui le bolle. Vedi articolo nel blog

NO! Non è un pesce rosso che se muore viene a galla. È a galla perché sta
danzando.

Il colore del marimo sano è verde brillante. Se il manto del tuo Marimo è bianco/giallo/marrone significa che è in sofferenza o morto. Vedi nel blog come procedere.
Attenzione in commercio sul territorio italiano vengono vendute alghe in pessime condizioni con danni a volte irreparabili a causa di una cattiva gestione, dovute al caldo e ai batteri. Acquista prodotti sani.

Il Marimo cresce, lentamente ma cresce, di 5 mm ogni anno!
Più sarai costante nei cambi di acqua più lui manterrà la sua crescita, meno te ne prenderai cura e meno crescerà.

SI! Il barattolo scelto da Clo’eT oltre che ad esser in comodo PET riciclabile, ha la chiusura ermetica. Questo permette di svuotare l’acqua e far viaggiare il Marimo in modalità serra mantenendo l’umidità necessaria che non lo farà in alcun modo soffrire. In quelle condizioni può restare in viaggio anche 10 giorni. Ricordo che è importante anche in questa occasione mantenere il Marimo in un luogo fresco.

NO! Seppur in natura è abituato a stare in un habitat popolato da pesci, è
decisamente meglio non inserirlo all’interno di un acquario, in quanto i pesci ne sono ghiotti.
Breve storia triste: uno zio acquista per il nipotino un bellissimo esemplare di Marimo by Clo’eT di 90 anni in occasione della sua comunione. Il nipotino lo inserisce nella boccia del suo pesciolino rosso per alleviare la solitudine. Dopo 15 giorno il nipotino non trova più il Marimo. Il pesciolino rosso aveva mangiato il Marimo. Fine.

Clo’eT lo sconsiglia vivamente. Perché:
A) Più piccolo è il contenitore e meno acqua ha a disposizione, meno nutrimento ha per crescere.
B) Meno acqua ha a disposizione attorno a sé e più alto è il rischio di botte di caldo. Il calore è mortale per il Marimo, lo lessa letteralmente!
C) Il Marimo cresce, lentamente ma cresce. Ha bisogno di espandersi e necessita di spazio per poterlo fare: non è una pianta in miniatura o un bonsai o un nano da giardino.
Clo’eT fornisce i marimo già con packaging adatto al suo mantenimento per i suoi futuri 5 anni!

Non c’è un’età precisa di riproduzione che stabilisce quando può nascere un Baby Marimo. Può accadere in qualsiasi momento e può anche non accadere mai! Sicuramente c’è la possibilità di vedere nascere un Baby Marimo da alghe più grandi e strutturate, dai 10 anni in poi!
Il Marimo si riproduce in maniera autonoma. Non serve Mamma Marimo e Papà Marimo per fare un Baby Marimo! Sembra una precisazione superflua ma le vostre domande circa a questo argomento mi portano a specificare.

Tagga @cloet_design sulle tue foto e
usa #cuoredalmarimo per sapere come sta il tuo marimo

Collegati su Instagram,
cerca tra le gif cloetdesign e scoprile tutte

I Marimo Clo’eT Design sono rivenduti in
12 regioni italiane.

Accedi al tuo account

*Nuovo sito nuovo account! I vecchi account non sono più attivi, effettua una nuova registrazione. Grazie

Alle origini della cultura giapponese vi era l’usanza di unire il proprio Marimo con quello della persona amata, al momento del matrimonio. Così come due persone decidono di convivere sotto lo stesso tetto e condividere le gioie e i dolori, così i loro Marimo troveranno un compagno di vita. Clo’eT onora questa usanza permettendone la sopravvivenza storica e geografica, consigliando di effettuare questo rito dopo il taglio della torta. Lo sposo e la sposa uniranno sotto lo stesso tetto (unico contenitore) i loro due marimo che fino a quel momento erano stati separati! 

 

[]