Le spedizioni saranno interrotte dal 27/07 al 17/08 e riprenderanno il 17/08 ad eccezione delle piante viziate che saranno affidate al corriere il giorno 07/09 | Le spedizioni saranno interrotte dal 27/07 al 17/08 e riprenderanno il 17/08 ad eccezione delle piante viziate che saranno affidate al corriere il giorno 07/09 | Le spedizioni saranno stoppate dal 27/07 al 17/08 e riprenderanno il 17/08 ad eccezione delle piante viziate che saranno affidate al corriere il giorno 07/09 | Le spedizioni saranno interrotte dal 27/07 al 17/08 e riprenderanno il 17/08 ad eccezione delle piante viziate che saranno affidate al corriere il giorno 07/09 | Le spedizioni saranno interrotte dal 27/07 al 17/08 e riprenderanno il 17/08 ad eccezione delle piante viziate che saranno affidate al corriere il giorno 07/09 | Le spedizioni saranno interrotte dal 27/07 al 17/08 e riprenderanno il 17/08 ad eccezione delle piante viziate che saranno affidate al corriere il giorno 07/09 | Le spedizioni saranno interrotte dal 27/07 al 17/08 e riprenderanno il 17/08 ad eccezione delle piante viziate che saranno affidate al corriere il giorno 07/09 | Le spedizioni saranno interrotte dal 27/07 al 17/08 e riprenderanno il 17/08 ad eccezione delle piante viziate che saranno affidate al corriere il giorno 07/09 | Le spedizioni saranno interrotte dal 27/07 al 17/08 e riprenderanno il 17/08 ad eccezione delle piante viziate che saranno affidate al corriere il giorno 07/09 |

Marimo

Lavare il marimo e il suo barattolo, come fare?

Lavare il marimo e il suo barattolo, come fare?

Una piccola guida su come lavare il marimo: segreti e regole dello staff di Clo’eT dentro le stanze della Marimo Farm, prima e unica coltivazione e crescita italiana.

Ragazzi oggi parleremo di un argomento che pare tanto banale che… Ci casca l’asinello: come lavare il marimo senza danneggiarlo! Dovete sapere che fuori dalla porta di accesso alla stanza della MARIMO FARM di CLO’ET, dove vengono coltivati e dove è presente la crescita dei nostri Marimo, ci sono delle regole rigide per potervi accedere ma sopratutto c’è un elenco di cose da fare e non fare quando si maneggiano i Marimo!
Proprio cosi!!
Questo perchè quando si ha a che fare con un essere vivente è nostro dovere prendersene assolutamente cura nel migliore dei modi!

Clo'eT consiglia di lavarsi le mani con il sapone di marsiglia prima di toccare il Marimo.
MARIMO FARM – IL CONSIGLIO DEL SAPONE DI MARSIGLIA

SAPONE DI MARSIGLIA: LO SAI PERCHÈ SERVE AL MARIMO?

Una delle regole ferrei che c’è nella MARIMO FARM DI CLO’ET è utilizzare sempre e solo sapone di marsiglia per lavarsi le mani prima di toccare i marimo!!
Al Marimo serve che le nostre mani siano perfettamente pulite prima che lo si prenda in mano altrimenti germi e batteri possono andare a contaminare il suo ecosistema.

È possibile utilizzare anche altri saponi neutri ma la cosa importante che siano estremamente delicati ed è necessario sciacquare benissimo le mani.
Infatti come a molti di voi in questi anni è capitato è di vedere il proprio marimo in perfetta salute ma … Puzzare! Quello è il proliferarsi di batteri!

NON IGIENIZZARSI LE MANI CON IL GEL QUANDO SI TOCCA IL MARIMO!

Altra regola importante quando si tocca un marimo: non igienizzarsi mai le mani!
È importante che specifici questo aspetto perchè in questo periodo abbiamo in casa ogni tipologia e ” collezione” di gel igienizzanti causa COVID-19, ma anche se ho parlato poco sopra di germi e batteri questa è la soluzione sbagliata: contiene alcool e può bruciare i suoi filamenti!
Il sapone di marsiglia è la cosa migliore da usare!


CLO'ET UTILIZZA MULTIUSO NATURA BONDI WASH
CLO’ET UTILIZZA MULTIUSO NATURA BONDI WASH

DOVE APPOGGI IL MARIMO?

Altra regola importante: tutte le superfici devono essere pulite e igienizzate!
Ma anche in questo caso, non con qualsiasi prodotto: no candeggina, no ammoniaca, no alcol, no detersivi per i vetri, no sgrassatore.
Meglio se si utilizzano prodotti naturali e non invasivi.


Nella nostra MARIMO FARM utilizziamo solo i prodotti di BONDI WASH, perchè sono al 100% naturali e combattono germi e batteri.
Per le superfici noi usiamo sia nella stanza delle vasche che in serra il BENCH SPRAY di BONDI WASH.
In alternativa potete utilizzare prodotti che non lasciano residui, detersivi adatti al contatto con alimenti.

Potete cosi o appoggiarlo sul tavolo oppure all’interno del suo coperchio!

PROCEDIMENTO PER LAVARE IL MARIMO

Per lavare il marimo è semplice: basta svitare il tappo, afferrare il marimo, estrarlo dall’acqua e strizzarlo delicatamente come se fosse una piccola spugna!
Poi passarlo sotto il getto DELICATISSIMO dell’acqua per evitare che un getto più potente possa forare il suo manto a sfera. Potete farlo roteare tra le dita cosi che se ci dovessero essere delle impurità possano scivolare via facilmente.

COME LAVARE IL MARIMO SOTTO L'ACQUA DEL RUBINETTO
MARIMO DI CLO’ET SOTTO ACQUA DEL RUBINETTO

COME LAVARE IL BARATTOLO DEL MARIMO?

Anche il barattolo del Marimo ogni tanto va lavato, lo sapevi?
Per lavare il barattolo ti basterà utilizzare un fazzoletto di carta facendolo roteare sul tutta la superficie interna, compreso il fondo del barattolo luogo dove si può creare un poco di deposito.

Seppur i nostri Marimo vengano lavati alla perfezione, internamente è impossibile accedervi e al suo interno il marimo può trattenere sabbiolina, limo, materiale di fondale della coltivazione.
Con i suoi lentissimi movimenti tenderà a “spurgarsi” anche di quella parte: questa è la sua natura!

PULIZIA BARATTOLO MARIMO
PULIZIA BARATTOLO MARIMO
PULIZIA TAPPO MARIMO
PULIZIA TAPPO MARIMO

QUANTA ACQUA DEVO METTERE ALL’INTERNO DEL BARATTOLO ?

Basterà riempire di acqua, 2/3 di acqua da rubinetto e 1/3 di acqua frizzante, fino alla a UN DITO dall’inizio della vite del tappo del barattolo di Clo’eT. Quella è la quantità di acqua corretta per la sua perfetta cura, con cambio di acqua regolare ogni 10 giorni.

A questo punto non vi resta che rituffarlo nel vostro barattolo!
È stata più lunga a dirsi che a farsi questa piccola guida al suo bagnetto, ma se volete diventare massimi esperti di marimo è giusto che sappiate sempre cosa fare e cosa non fare per potervene prendere cura!

Ci vediamo lunedì prossimo!


5 commenti su “Lavare il marimo e il suo barattolo, come fare?”

  1. Ho appena scoperto questo meraviglioso esserino e mi sta davvero conquistando giorno dopo giorno.
    Vorrei sapere qual è la dimensione e la forma ottimale per il contenitore di un marimo di alcuni anni (forse 10). Quella che ho attualmente ha una strozzatura (ha quasi la forma di un imbuto) e il mio piccolo, anche quando galeggia, quasi non si muove.
    Stavo pensando ad un barattolo da conserva (da mezzo litro?) così da poterlo sigillare ermeticamente. infatti al momento ho un tappo di sughero che ho ricoperto di carta stagnola per evitare umidità e muffe…
    Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento

Scopri gli ultimi articoli

Piante

Estate > Autunno cosa fare?

CURA DELLE PIANTE NEL PASSAGGIO DALL’ESTATE ALL’AUTUNNO: GUIDA PER UN CAMBIAMENTO SERENO Con l’arrivo dell’autunno, le nostre amate piante devono affrontare una serie di cambiamenti

Continua a leggere
Piante

L’ABC del terreno 

L’ABC DEL TERRENO PERFETTO PER LE PIANTE D’APPARTAMENTO Scopri come creare il terreno perfetto per le tue piante d’appartamento con la giusta combinazione di ingredienti,

Continua a leggere
Piante

Check pianta

ADDIO POLLICE NERO: FAI IL CHECK PIANTA! Negli anni ho sentito spesso “io ho il pollice nero, le piante mi odiano!”Oppure… “faccio morire tutto, anche

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter

Non perdere nessuna novità del mondo Clo'eT e sui marimo

Accedi al tuo account

*Nuovo sito nuovo account! I vecchi account non sono più attivi, effettua una nuova registrazione. Grazie

Alle origini della cultura giapponese vi era l’usanza di unire il proprio Marimo con quello della persona amata, al momento del matrimonio. Così come due persone decidono di convivere sotto lo stesso tetto e condividere le gioie e i dolori, così i loro Marimo troveranno un compagno di vita. Clo’eT onora questa usanza permettendone la sopravvivenza storica e geografica, consigliando di effettuare questo rito dopo il taglio della torta. Lo sposo e la sposa uniranno sotto lo stesso tetto (unico contenitore) i loro due marimo che fino a quel momento erano stati separati! 

 

[]